IL PERCORSO PROFESSIONALE DEL MAESTRO, 
IN OLTRE QUARANT’ ANNI DI ATTIVITA’
NELLE ARTI MARZIALI ( e non solo):
Back
Home Page
 
 

 

 

(1975) Inizia la pratica del Body Building nel 1975. Nel 1980 è Istruttore di Cultura Fisica. Nel 1983 supera in palestra, non omologato, il record italiano di stacco da terra per la sua categoria di peso (FIACF/IFBB). Nel 1985, tra i più giovani in Italia, diventa Maestro (FIACF/IFBB) di Cultura Fisica (Body Building).

(1979) Alla fine degli anni ’70, inizia la pratica del Karate con il M° Gabriele Facchini di Rimini, soprattutto per rendere più omogenea la sua preparazione fisica, fino a quel momento impostata esclusivamente sulla Cultura Fisica.

A metà degli anni ’70, svolge il servizio di leva, come volontario nell’Arma dei Carabinieri, dopo la scuola di formazione, viene assegnato ad una base Nato in Italia, Inizia la pratica delle armi da fuoco.

(1983) Nei primi anni ’80 diventa cintura nera 1° Dan Allenatore di Karate, nel 1985 acquisisce il 2° Dan Istruttore nella Fik (Federazione Italiana Karate), presieduta dal M°Augusto Basile. Fonda l’Associazione Sportiva AKS Rimini, inizia ad insegnare, diventa in breve referente regionale FIK. 

(1986) Contemporaneamente, non soddisfatto del solo Karate ai fini della Difesa Personale, inizia la pratica del Ju Jitsu con il Stelvio Sciutto, referente per l’Italia dell’Hontay Yoshin Ryu. Con il Sciutto, nel 1988 diventa 1° Dan di Ju Jitsu. Nel 1989 Istruttore (primo tecnico di Arti Marziali ad insegnare Ju Jitsu nella città di Rimini) nel 1991 2° Dan. 

Nel 1987 il Karate tenta una grande riunificazione nazionale, nasce, sotto l’egida del Coni, la FITAK. Nello stesso anno, supera a Roma l’esame per 3° Dan Istruttore FITAK/CONI

Nel 1987 supera il corso per Istruttore dei Centri di Avviamento allo Sport del Coni. Negli anni ’80 frequenta per il Karate, corsi di formazione e stage diretti dal M° Ruffini nella Repubblica di San Marino e partecipa agli stage dei Maestri Shirai e KaseMemorabile quello del 22-23-24 febbraio 1985 diretto contemporaneamente dai Maestri Kase, Nishihama, Enoeda, Shirai.

Nei primi anni ’90, dopo l’unificazione del Karate, la disciplina torna a dividersi; dalla Fitak esce il Shirai e fonda la sua Federazione, il Carlo Henke arbitro internazionale e storico personaggio del Karate italiano segue il Shirai, convoca una riunione cui partecipano diversi tecnici italiani, tra i quali Carlo Pari, che seguirà il Maestro Henke. Nella Fikta del Shirai, diventa c.nera 4° Dan. Contemporaneamente, cerca un Ju Jitsu moderno, pratica in Libertas ed acquisisce il 3° Dan.

(1993) Poco dopo il Maestro Henke fonda la FESIK, Federazione Sportiva Italiana Karate, poi divenuta Federazione Educativa italiana Karate (e discipline associate) , convoca il Maestro Carlo Pari in Toscana per essere tra i soci fondatori, il Maestro, ancora troppo giovane per la politica federale, preferisce rinunciare, seguendo però il Henke in qualità di tecnico. Diventa referente regionale FESIK per l’Emilia Romagna. Sotto la Direzione del M° Pari , nasce il “CORSO DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO TECNICO”, con la stagione 2016-2017, compirà IL XXIV°ANNO, il più longevo corso di formazione MULTIDISCIPLINARE delle Arti Marziali italiane. Il corso, ha formato ad oggi : oltre 100 MAESTRI, 200 ISTRUTTORI , 300 ALLENATORI, di Karate, Ju Jitsu e Kobudo. Nel 1994 il M° Pari diventa Presidente del Settore Difesa Personale FESIK, suoi i programmi Tecnici Nazionali.

In quegli anni diventa anche Docente Nazionale e Referente della AIEDIPE, Associazione Italiana Esperti di Difesa Personale, presieduta dal rimpianto Attilio Infranzi, primario personaggio delle Arti Marziali italiane e pioniere della Difesa personale nel nostro Paese.

Con il fine d’implementare la professionalità marziale il M° Pari inizia anche la pratica del Kobudo. Successivamente viene nominato membro della commissione tecnica Ju Jitsu FESIK con il grado di 4° Dan. Acquisisce il 1° Dan di Kobudo.

(1996) Nel 1996 partecipa all’unico corso di Formazione Universitario svolto in Italia, presso la prestigiosa Università di Siena, dipartimento di Neuro Fisiopsicologia dello Sport, supera l’esame finale ed acquisisce il Diploma Universitario di Qualifica di Maestro di Ju Jitsu e Difesa Personale (ventotto in tutta Italia).

In quegli anni dirige a Norcia, sotto l’egida della FESIK, un importantissimo stage, insieme ai Maestri Attilio Infranzi e Giacomo Spartaco Bertoletti, vengono abilitati alla qualifica di Istruttore di Difesa Personale oltre cinquanta primari maestri italiani di Karate, di ogni stile e grado

Nel 1996 diventa 5° Dan di Karate, poi anche di Ju Jitsu. Per molti anni è commissario Fesik per diverse regioni italiane. Nel Kobudo traguarda il 2° Dan.

(1999) Alla fine degli anni ’90 diventa Direttore di Tiro al Poligono di Santarcangelo di Romagna e svolge centinaia di corsi di abilitazione al maneggio delle armi da fuoco. In quegli anni in Italia viene armata la Polizia Municipale, uno dei primi corsi di abilitazione si svolge a Santarcangelo di Romagna per la Polizia Municipale di Cesena, il M° Pari è uno degli Istruttori abilitati allo svolgimento dei corsi. 

Alla fine degli anni 90, il Maestro Carlo Henke gli conferisce per meriti sportivi , durante lo stage nazionale di Gaeta, il 6° Dan Karate, subito dopo diventa 6° Dan anche di Ju Jitsu. In quegli anni, dirige stage di Karate Goshin Jutsu in diverse regioni italiane , aperti a tecnici di Karate (anche) di altre Federazioni di karate tradizionale.

(2000) Nel 2000 nasce il Gruppo AKS voluto dal M° Pari e presieduto dal M° Lauricella Giovanni. Dopo una parentesi in Fedika come Consigliere Nazionale, e in Fekda quale referente nazionale della Difesa Personale, Il Maestro Pari ed Gruppo AKS, con il fine di avere le associazioni riconosciute nel registro del Coni, entrano in ASI Ente di promozione sportivo riconosciuto dal Coni.

(2001) Nel 2001 supera il primo corso Uits Coni - Ente pubblico, per diventare Istruttore di Tiro Operativo. Diventa 3° Dan di Kobudo.
ello stesso anno, supera anche l’esame per il 1° Corso “sperimentale per Laici (non medici)” IRC , per divenire Istruttore di rianimazione cardio circolatoria.

(2003) IN ASI, Ente di Promozione Sportiva Riconosciuto dal CONI Il Maestro Pari viene nominato responsabile nazionale del Ju Jitsu e referente regionale del Karate e del Kobudo. Gli viene riconosciuto nel 2003 il 7° Dan di Karate e poco dopo anche quello di Ju Jitsu. Nel Kobudo traguarda il 4° Dan. Nell’ASI viene anche nominato responsabile nazionale del Tiro a Segno, successivamente gli viene assegnata la responsabilità nazionale del Karate Tradizionale.

(2007) Nel 2007 diventa giornalista (Iscritto all’ordine). Si accentua la collaborazione con la rivista delle Arti Marziali italiane: Samurai

(2008) Nonostante la professione di Direttore di Banca in svariate agenzie e territori in Emilia Romagna, chiede al primario Istituto di credito ove lavora, una deroga, la ottiene e viene contemporaneamente assunto anche da alcune aziende di sicurezza. Svolge per anni il compito di Responsabile della formazione delle Guardie Giurate, per la Difesa Personale e per le Armi da Fuoco, fino al grado di Tenente Colonnello (sicurezza privata).

(2009) Nel 2009 il Coni gli ha conferito il Distintivo D’Oro Emilia Romagna per meriti sportivi.

(2010) Nel 2010 il Coni gli ha conferito il titolo di sportivo dell’anno della provincia di Rimini

Nel 2010 è stato Docente nel corso in “Educazione Comportamentale per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori e Difesa Personale” organizzato dall’Università La Sapienza di Roma.

(2011) Nel 2011 diventa Vice Capo Settore Bu Jutsu dell’ASI (Ente di Promozione sportiva riconosciuto dal Coni), e Direttore Tecnico Nazionale del Karate Jutsu, Karate Do. Ju Jitsu, Goshin, To Do. Confermata anche la Responsabilità Nazionale del Settore Tiro a Segno. Nello stesso anno, in una cerimonia pubblica, per mani dell’allora Onorevole Claudio Barbaro Presidente Asi (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal Coni), e del Maestro Francesco Santonocito, Responsabile Nazionale del Settore Bu Jutsu ( Asi) , gli viene conferito il grado di cintura nera 8° Dan di Karate e cintura nera 8° Dan di Ju Jitsu.

Nel 2011 partecipa e supera un ulteriore corso Uits Ente Pubblico per il Tiro Operativo. Dal 2003 è Direttore, Istruttore e Revisore dei Conti (dal 2010) del Poligono di Rimini (Uits/Coni).

Negli anni ha esaminato e firmato migliaia di cinture nere di svariati Dan, centinaia di qualifiche tecniche tra Allenatori, Istruttori e Maestri, sia di Karate, sia di Ju Jitsu, sia di Goshin Jutsu. Ha diretto corsi di abilitazione alle armi e corsi di Tiro Operativo, per centinaia di cittadini, Guardie Giurate, Polizie Municipali

(2012) Dopo avere realizzato quattro piccoli volumi sulla difesa personale, dopo avere formulato i programmi tecnici nazionali di Goshin Jutsu e Ju Jitsu di svariate Federazioni Italiane ed Enti di Promozione sportiva riconosciuti dal Coni, crea nel 2010 un programma denominato: TODD (Tiro Operativo da Difesa), successivamente il “Suo” programma di Ju Jitsu (Arte della Difesa Personale per eccellenza) ; il JJMMP (Ju Jitsu Moderno Metodo Pari) La realizzazione di un sogno , un programma per soli adulti, adattabile ai ragazzi. Nella stesura del programma è stato coadiuvato dal figlio, il Maestro Pari Mattia, uno dei più giovani in Italia con il grado di cintura nera 5° Dan di Karate e 5° Dan di Ju Jitsu 3° Dan di Kobudo

(2013) Nel Marzo 2013 il Ju Jitsu Moderno Metodo Pari (JJMMP) viene riconosciuto da una delle più grandi Federazioni del Mondo di Ju Jitsu, la World Ju Jitsu Federation/World Ju Jitsu Kobudo Organization (WJJF/WJJKO), che rilascia al Maestro la qualifica di SHIHAN ed una dichiarazione attestante : “ Il Maestro carlo Alberto Pari è membro ufficiale dello Shihan Kai, espressione dei massimi livelli della scala dei valori tecnici della nostra Organizzazione”

Nel Giugno 2013 Il Gruppo AKS entra a fare parte del terzo ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI In Italia : l’AICS, Associazione italiana cultura e sport. Il Presidente, Onorevole Bruno Molea, firma la nomina del Maestro Carlo Alberto Pari quale Responsabile nazionale delle discipline del Bu Jutsu (Arti Marziali – Arti del Combattimento - Arti della Difesa personale; nelle quali viene inserito anche il JJMMP (Ju Jitsu Moderno Metodo Pari). Tutti i gradi del Gruppo Aks rilasciati dal Carlo Alberto Pari vengono riconosciuti dall’AICS, al Maestro vengono confermati i gradi di c. nera 8°Dan Karate e c. nera 8° Dan Ju Jitsu

Nel Luglio 2013, Soke Kozo Kuniba, Presidente della Kuniba Kai International Japan Bu-do Federation, Fondata nel 1935, riconosciuta dalla Japan Karate Do Federation e, loro tramite dalla World Karate Federation, nomina il Maestro Carlo Alberto Pari SO SHI SOKE, riconoscendo e registrando il JJMMP (Ju Jitsu Moderno metodo Pari), riconoscendo ogni suo grado e qualifica tecnica. Inoltre, il Maestro viene autorizzato a svolgere esami e qualifiche tecniche in Italia , sia per il karate, sia per il ju jitsu

(2014) Dopo il percorso formativo previsto, ottiene il Diploma di Perfezionamento Universitario in Naturopatia e terapie Complementari 

(2015) Nel maggio 2015 per Decreto del Presidente della Repubblica, in cerimonia ufficiale svoltasi a Bologna, organizzata dalla Prefettura presso il salone del Podestà di Palazzo Re Enzo, è stato insignito della " Stella al Merito del Lavoro" , titolo di Maestro del Lavoro.

Nel dicembre 2015 la World Ju Jitsu Federation/World Ju Jitsu Kobudo Organization, in cerimonia ufficiale e pubblica (Forlì/Pala Romiti) , per mano del Presidente mondiale Shike Giacomo Spartaco Bertoletticoncede al Maestro Carlo Alberto Pari (dopo la nomina dal Giappone, Nihon Budo Kyogikai JapanKuniba Kai), la prestigiosa e rara (una quindicina negli oltre 50 Paesi affiliati nel Mondo) Qualifica mondiale di SOKE (Fondatore) con la consegna del Diploma e della Cintura Rossa (Aka Obi - proveniente dal Giappone e simbolo del prestigioso traguardo).

(2016) Il 17 dicembre, supera l’esame Universitario per il Master in Posturologia (voto 30 e lode) Titolo della Tesi : “ Benessere metabolico e posturale, le Arti Marziali per migliorare la qualità della vita , cintura nera a 70 anni”.

Il 18 dicembre, in cerimonia ufficiale svoltasi presso la Prefettura di Rimini, per Decreto del Presidente della Repubblica, viene insignito dell’onorificenza"Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana “

(2017) Gennaio - Il Maestro viene nominato dalla WJJF Italia , per conto della WJJF/WJJKO (1976) World Ju Jitsu Federation/World Ju Jitsu Kobudo Organization (una delle più importanti Federazioni di Ju Jitsu del Mondo): "Referente e Coordinatore dei rapporti della Federazione con gli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI in Italia

Gennaio  - Il Maestro è il fautore dell’apertura nella città di Rimini della seconda sede Universitaria della città, presso la prestigiosa Diocesi cittadina. Viene nominato Referente della Sede della Pegaso Università a Rimini. Successivamente, viene nominato Membro delle commissioni d’esami Universitari.  

Luglio - Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ha conferito al Maestro una nuova e prestigiosa Onorificenza al Merito sportivo : LA PALMA AL MERITO TECNICO .           (suddivisa in tre livelli, è la più alta Onorificenza che il Comitato Olimpico Nazionale Italiano ( CONI , può concedere ad un Tecnico - di qualsiasi Disciplina Sportiva).

Settembre – AICS – Uno dei maggiori Enti di promozione Sportiva Italiani riconosciuti dal CONI , nomina il Maestro Coordinatore Nazionale del Ju Jitsu (ogni metodo e stile)

(2018) Gennaio - ha ideato per l'Università Telematica Pegaso ( riconosciuta dal MIUR) , due corsi di Alta Formazione universitaria ( 60 CFU) , innovativi per lo sport e l'Università : "Allenatore - Personal Trainer" e " Insegnare Difesa Personale nella società moderna".

(2018) Giugno – Nominato dalla Pegaso Università : Professore in Diritto bancario   

 


 

Sito ottimizzato per Internet Explorer 11.0 - Edge - Safari - Firefox - Google Crome - Opera
Risoluzione minima consigliata 1400 x 900 o superiore
Copyright © 2004-2023 GRUPPO AKS All right reserved. Thanks for your rispect.

Per richiedere informazioni, delucidazioni o semplici curiosità contattate:
SEGRETERIA OPERATIVA: carlo_pari@libero.it
SEGRETERIA PRESIDENZIALE: Presso Studio Legale Avv. Lauricella M° Giovanni - Forlì
Webmaster: Alessandro Minardi alessandro@shotokaionline.com